Team Route 35
Tutti i membri del gruppo hanno contribuito alla progettazione e all'ideazione
Il gioco si basa su un concetto fondamentale: comprendere come un sistema informatico può essere compromesso permette di apprendere le migliori pratiche per proteggere i propri dati e la propria privacy. Attraverso l'esperienza diretta di un attacco informatico, il giocatore acquisisce una comprensione pratica e dinamica delle tecniche di protezione.
Il gioco appartiene al genere puzzle/azione con elementi di avventura e simulazione di hacking. Il giocatore assume il ruolo di un virus informatico che deve infiltrarsi in vari sistemi e risolvere enigmi per completare le missioni. Le meccaniche di gioco uniscono esplorazione, strategie di hacking e combattimenti.
Il gioco è destinato a un pubblico di giocatori casual e interessati alla cybersecurity. L'età target è compresa tra i 15 e i 60 anni, con un interesse per la tecnologia e l'apprendimento di concetti base di protezione informatica. L'approccio educativo è divertente, ma non invasivo, rendendolo adatto anche a chi non ha esperienza precedente nel settore.
Il gioco è eseguibile su un qualsiasi PC con il sistema operativo Windows 10 o Windows 11.
Per giocare è possibile utilizzare il mouse e la tastiera. È supportato anche l’utilizzo di un controller per gran parte del gioco tranne per alcuni elementi (come il terminale), che richiedono invece una tastiera su cui poter digitare.
Il gioco offre un'esperienza educativa, consentendo al giocatore di esplorare il concetto di hacking da un punto di vista opposto a quello tradizionale. Comprendere come un attacco possa compromettere un sistema è il primo passo per apprendere come proteggersi. Il giocatore deve infiltrarsi nei vari sistemi informatici (Firewall, File System) per recuperare e decifrare file importanti, passando attraverso sistemi difensivi e superando enigmi. Ogni missione presenta sfide crescenti, fino al completamento dell'intera campagna.